A seguito dell’emergenza Coronavirus che ha duramente colpito tutta l’Italia, Credemfactor vuole dimostrare vicinanza agli imprenditori tramite misure a sostegno dedicate. È possibile richidere le misure previste dal:
Per gli effetti dell’art. 16 del D.L. 25 maggio 2021 n. 73 (Decreto “Sostegni-bis”), le misure previste dall’art. 56 del D.L. “Cura Italia” del 17 Marzo 2020, come modificato e integrato, si intendono estese dal 30 giugno 2021 al 31 dicembre 2021. La proroga della moratoria avviene su espressa comunicazione da parte dell’impresa beneficiaria da far pervenire a Credemfactor entro il 15 giugno 2021 e riguarda tutte le linee già oggetto di moratoria e, per i finanziamenti rateali, la sola quota capitale delle rate in scadenza prima del 31 dicembre 2021.
I nostri Clienti, ossia i cedenti ed i debitori ceduti che hanno sottoscritto un contratto di finanziamento, posso accedere alle
possono fare richiesta le imprese:
e possono avvalersi dei seguenti benefici:
Scarica il modulo richiesta Credemfactor D.L. 25 maggio 2021 n. 73
Area FAQ
Clicca qui per leggere le FAQ del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF).
Le imprese che possono beneficiare delle misure previste nell’accordo ABI (“Accordo”) sono le PMI e le Microimprese operanti in Italia che presentino temporanee difficoltà finanziarie, a condizione che al momento della presentazione della domanda siano “in bonis”, ossia non abbiano nei confronti dell’intermediario finanziario “sofferenze”, “inadempienze probabili”, “esposizioni ristrutturate” o “esposizioni scadute/sconfinanti” da oltre 90 giorni.
Le predette imprese possono richiedere un allungamento della durata delle anticipazioni, nella forma di pro solvendo, in essere alla data del 31.01.2020 fino ad un massimo di 270gg dalla data di anticipazione.
Per accedere alla richiesta è sufficiente compilare il seguente modulo firmato digitalmente dalla pec aziendale a fidi.credemfactor@pec.gruppocredem.it
Scarica il modulo richiesta Credemfacotr Moratoria ABI – PMI
Per entrambe le misure, Moratoria Decreto Cura Italia e Moratoria ABI, ai fini della classificazione come PMI (Piccola e Media Impresa incluse microimprese) l’impresa deve rispettare, a livello di gruppo, i limiti previsti dalle disposizioni vigenti (Raccomandazione CE 361/2003 – DM 18/2005); sono ricomprese tra le imprese anche i lavoratori autonomi titolari di partita IVA e le ditte individuali.
Credemfactor in questa eccezionale emergenza da Coronavirus che ha duramente colpito tutta l’Italia, è disponibile a valutare le richieste anche da parte di imprese con parametri (di fatturato o di bilancio e dipendenti) diversi da quelli previsti dall’Accordo ABI.
Per accedere alla richiesta è sufficiente compilare il seguente modulo firmato digitalmente dalla pec aziendale a fidi.credemfactor@pec.gruppocredem.it
Scarica il modulo richiesta Credemfactor Accordo ABI – non PMI
Per maggiori informazioni e per valutare qual è la misura che meglio si adatta alle esigenze della propria Impresa è possibile contattare il proprio gestore Credemfactor per un appuntamento al telefono o tramite il servizio di videochiamata Google HANGOUTS MEET.